


Pianificazione strategica e marketing
La prima e spesso più evidente tra le esigenze o aspettative dell’Azienda rimane quella di poter allargare i propri orizzonti commerciali verso altri mercati, intesi come nuovi areali geografici di vendita (internazionalizzazione) o altri settori di utilizzo della propria offerta.
​
Questo percorso è condizionato dall’assolvimento di tre condizioni preliminari:
​
La verifica della propria organizzazione
​
La disponibilità di specifiche competenze (internamente o in outsourcing)
​
La disponibilità di un budget
​
Quando queste condizioni sono soddisfatte (o sono all’attenzione dell’imprenditore), allora IBCD Group si attiva per fornire supporto alle competenze interne, offrendo esperienza, metodo, contenuti e relazioni, funzionali a un concreto sviluppo operativo e del business.
Checkup aziendale
Identificazione del contesto: calando l’azienda e l’attività caratteristica nella sua realtà economica e di mercato.
​
Raccolta delle esigenze (percepite): attraverso un articolato confronto con la proprietà e il management.
​
Verifica finanziaria: per stabilire la solidità dell’impresa.
Verifica della visione strategica: mettendo a confronto il perimetro delle attività svolte rispetto al mercato e al potenziale.
​
Verifica del livello organizzativo: attraverso parametri e indici di efficienza dei processi.
Pianificazione
Sulla scorta del precedente Check-up e della sua condivisione con l’imprenditore, dell’identificato perimetro degli interventi, inquadrati e connessi tra loro in una visione univoca, si procede alla stesura di un progetto che ne descriva gli obiettivi, individui le priorità e le sinergie (Piano di Sviluppo/Piano Strategico).
Segue la redazione del Percorso Operativo, con il cronoprogramma per sviluppare il Piano, sulla scorta: delle risorse disponibili, della necessità di mantenere controllo e stabilità delle attività d’impresa (produzione e vendite); procedendo nel ragionato e complessivo riassetto aziendale.
Piano di sviluppo
In un approccio prospettico e con un orizzonte di medio-lungo termine, il Piano muove dalla conferma della Vision / Mission aziendale, per fornire elementi utili a ciascuna responsabilità interna a ottimizzare e integrare la propria attività in una visione d’insieme, non solo più ampia, ma aggiornata, più coerente e redditizia, includendo:
​
La definizione degli obbiettivi strategici
​​
I termini per la pianificazione del percorso di crescita, adeguato ai differenti contesti
​​
Le modalità di supporto necessarie all'implementazione delle strategie individuate
​​
Le tappe di sviluppo
​​
Le modalità d’analisi dei risultati
Percorso operativo
Il Percorso Operativo, può essere costituito da una o più sezioni, coniugate e assemblate a seconda delle specifiche necessità o opportunità:
​
Piano marketing (strategico e operativo) / Organizzazione commerciale
​
Coordinamento con l’organizzazione tecnica e/o produttiva
​
Ottimizzazione del percorso di Internazionalizzazione
​
Supporto diretto nell’attività commerciale, in determinati ambiti:
- creazione o sviluppo della rete
- metodologia di quantificazione dei budget
- supporto diretto (TEM, … )