top of page
IMG_5778-2_edited.jpg

Comunicazione

Partendo dall’analisi della situazione di partenza è possibile delineare i punti di forza e di miglioramento della comunicazione aziendale.

 

Questa, unita all’individuazione degli obiettivi desiderati (come risultato della Pianificazione svolta), consente la messa a punto di un Piano di Comunicazione volto al coinvolgimento del target e al consolidamento dell’immagine aziendale.

​

Nella sua definizione operativa, il Piano di Comunicazione è personalizzato, tenendo conto dei fabbisogni rilevati all’interno della struttura, della verifica sulle modalità più adeguate al settore e al mercato, definendo: obbiettivi, metodi, tempi e costi, oltre ad individuare adeguati strumenti di valutazione dei risultati.

 

Il Piano di Comunicazione può riguardare canali e settori diversi, a seconda delle esigenze individuate.

Comunicazione interna

Con l’affermarsi del lavoro da remoto è necessaria la messa a punto di una aggiornata strategia di comunicazione interna tra la sede e i suoi dipendenti, individuando quali strumenti, digitali e non, utilizzare per mantenere costantemente aggiornati i dipendenti su ciò che accade in azienda, mantenendo quel legame e coinvolgimento con il mondo aziendale proprio della attività lavorativa in presenza.

Comunicazione esterna

Questo strumento di lavoro rappresenta un essenziale complemento al Piano di Sviluppo descritto nella sezione precedente, svolgendo la funzione di ponte tra l’Azienda e i suoi interlocutori esterni, in particolare, verso il proprio mercato. 

Contenuti e modalità con le quali le informazioni vengono concepite, sviluppate, coordinate e trasmesse (anche via web) sono fondamentali per la costruzione e il mantenimento dell’immagine, oltre che per lo sviluppo delle attività pianificate.

Digital Strategy

Parte qualificante della comunicazione esterna è rappresentata dalla definizione della Digital Strategy.

Questo percorso è finalizzato a potenziare la presenza dell’Azienda e della sua offerta sul web, tramite la costruzione di un piano che la renda omogenea, attiva ed efficace.

 

La creazione di una Digital Strategy richiede:

 

-  l’individuazione dei canali maggiormente usati dal proprio target

 - la creazione di contenuti ad hoc per i canali scelti

 - il monitoraggio dei risultati ottenuti

 - il miglioramento dei canali precedentemente attivati dall’Azienda

bottom of page